I Maestri Di Benedetto e S.Perticoni, fondatori della Yoshin Ryu Perugia A.S.D., incominciavano lo studio del Ju Jutsu nel 1992 come iscritti alla G.D.J. Italia – Hontai Yoshin Ryu Hombu Dojo d’Italia, fondata e diretta dal M° Stelvio Sciutto, responsabile europeo ’Hontai Yoshin Ryu (Okuden – 7° Dan Hontai Yoshin Ryu), nonché coordinatore nazionale F.i.j.l.k.a.m. del settore Ju Jutsu Hontai Yoshin Ryu (Maestro Benemerito 7° Dan F.i.j.l.k.a.m.).
Conseguivano nel Giugno 2000 ad Ovada (AL), presso l’Hombu Dojo d’Italia Hontai Yoshin Ryu, il grado di cintura nera 1° Dan della G.D.J. Italia.
Dopo un ulteriore studio della Scuola di Ju Jutsu Tradizionale “Hontai Yoshin Ryu”, già affrontato con la G.D.J. Italia ed approfondito attraverso corsi istruttori e stage in tutta Italia presieduti sempre dal M° Stelvio Sciutto e in alcune occasioni anche dall’attuale Soke, nel 2004 conseguivano il grado di “Shodan” (1°Dan) Hontai Yoshin Ryu Ju Jutsu.
M° Giuseppe Di Benedetto
Il M° Di Benedetto è Maestro “Yondan” (4° Dan) Hontai Yoshin Ryu Ju Jutsu, Maestro “Shodan” (1° Dan) Hontai Yoshin Ryu Iai Jutsu (tecniche con spada giapponese “katana”), Maestro di Ju Jitsu 4° Dan F.i.j.l.k.a.m., Responsabile Regionale F.i.j.l.k.a.m. Umbria – settore Ju Jitsu – Hontai Yoshin Ryu, Maestro di Ju Jitsu 4° Dan C.S.E.N. Si è recato nel 2015 e nel 2017 in Giappone per studiare presso Honbu Dojo a Nishinomiya dove si è allenato sotto la supervisione del 19° Soke della Scuola Hontai Yoshin Ryu, il Soke Kyoichi Munenori Inoue.
M° S.Perticoni
Il M° S.Perticoni è Maestro “Sandan” (3° Dan) Hontai Yoshin Ryu Ju Jutsu e Maestro di Ju Jitsu 3° Dan C.S.E.N.
Tutti gli esami Hontai Yoshin Ryu sono stati valutati dal 19° Soke. Solo il Soke infatti può assegnare i gradi Dan. I Maestri partecipano ogni anno ai Taikai Europei e ai Keikoai Nazionali organizzati dalla Scuola Hontai Yoshin Ryu che vedono anche la partecipazione del 19° Soke dell’Hontai Yoshin Ryu e del M° Sciutto 7° Dan- Okuden Hontai Yoshin Ryu oltre che di partecipanti anche di altre nazionalità ( Belgio, Inghilterra, Finlandia, Germania, Svezia, U.S.A., Australia). Continuano mensilmente ad allenarsi con i più alti Gradi della Scuola per apprendere e migliorarsi.
I Maestri proseguono con passione lo studio di questa antica arte, cercando di comunicare ai propri allievi lo stesso entusiasmo che li ha portati fin qui (inteso come punto di partenza, non di arrivo…).

